La prima semifinale del torneo negli Stati Uniti questa sera alle 21:00: la squadra di Maresca parte col favore dei pronostici
Oggi, 8 luglio 2025, il MetLife Stadium di East Rutherford, New Jersey, sarà il palcoscenico della prima semifinale del Mondiale per Club 2025, che vedrà affrontarsi i brasiliani del Fluminense e il Chelsea, colosso della Premier League inglese. C’è molta curiosità per sapere come andrà a finire: con i brasiliani che cercano di continuare la loro sorprendente corsa e gli inglesi decisi a raggiungere la finale per conquistare il prestigioso trofeo. Le due squadre arrivano a questa partita con percorsi diversi ma altrettanto impressionanti, pronte a giocarsi un posto nella finalissima del 13 luglio.
Fluminense: la sorpresa del torneo
Il Fluminense si presenta come la rivelazione di questa edizione del Mondiale per Club. Dopo aver conquistato la Copa Libertadores 2023, i brasiliani hanno dimostrato una solidità impressionante, restando imbattuti in 11 partite consecutive (8 vittorie, 3 pareggi). Nella fase a gironi, hanno tenuto testa al Borussia Dortmund con un pareggio a reti inviolate e hanno superato Ulsan HD e Mamelodi Sundowns. Nei turni a eliminazione diretta, hanno stupito tutti eliminando l’Inter Milano (2-0) e l’Al Hilal (2-1), grazie a una difesa guidata dal veterano Thiago Silva e a un attacco efficace con giocatori come Jhon Arias e Germán Cano. Nonostante le assenze per squalifica di Matheus Martinelli e Juan Freytes, il Fluminense, sotto la guida di Renato Gaúcho, punta su compattezza e contropiedi letali per sorprendere ancora.
Il Chelsea e la voglia di tornare grande
Il Chelsea arriva alla semifinale come una delle squadre favorite per la vittoria finale. Dopo un cammino convincente nella fase a gironi, i Blues hanno superato il Benfica (4-1) e il Palmeiras (2-1) nei turni a eliminazione diretta, mostrando un mix di qualità tecniche e fisicità. Tuttavia, la sconfitta contro il Flamengo nella fase a gironi ha evidenziato qualche fragilità difensiva, specialmente in transizione. Con un centrocampo di altissimo livello, guidato da Moises Caicedo ed Enzo Fernandez, e un attacco che vanta talenti come Cole Palmer e Pedro Neto, il Chelsea di Enzo Maresca punterà a dominare il possesso e a sfruttare la profondità della rosa. Tuttavia, le assenze di Liam Delap e Levi Colwill per squalifica, unite ai dubbi su Reece James, Romeo Lavia e Benoit Badiashile, potrebbero complicare i piani.
Fluminense-Chelsa: i temi del match
Questa semifinale non è solo una questione di tecnica e strategia, ma anche di emozioni. Thiago Silva, leggenda del Chelsea e oggi leader del Fluminense, affronterà il suo passato in una partita che per lui ha un significato speciale. La sua conoscenza del gioco dei Blues potrebbe essere un’arma in più per i brasiliani. Sul campo, il Fluminense punterà su una difesa solida e su rapide ripartenze, mentre il Chelsea cercherà di imporre il proprio ritmo attraverso il controllo del pallone e la creatività dei suoi attaccanti. La partita si preannuncia come una battaglia tattica, con il Fluminense che proverà a sfruttare il suo spirito di squadra e il Chelsea che farà leva sulla sua superiorità tecnica.
Sebbene il Chelsea parta con i favori del pronostico, il Fluminense ha dimostrato di saper sovvertire le aspettative, come nei successi contro Inter e Al Hilal. La partita potrebbe essere decisa da episodi, con Cole Palmer e Jhon Arias tra i possibili protagonisti. Un match combattuto, potenzialmente destinato a risolversi nei minuti finali o addirittura nei supplementari, è lo scenario più probabile. Chiunque vinca, questa semifinale promette di essere un capitolo memorabile del Mondiale per Club 2025, con il sogno della finale a un passo per entrambe le squadre
Fluminense-Chelsea: le quote per le scommesse
Le quote per questa semifinale riflettono il divario percepito tra le due squadre. Il Chelsea è considerato il favorito per la vittoria nei 90 minuti, con una probabilità implicita di successo che si aggira intorno all’1.65. Il Fluminense, invece, è visto come l’outsider, con quote che offrono un ritorno significativamente più alto in caso di vittoria, con una quota media di 5.60. Un pareggio, che porterebbe la partita ai supplementari, è quotato come un’opzione intermedia a 3.70. Per quanto riguarda il passaggio del turno, i Blues vengono dati a 1.35, mentre i brasiliani si attestano intorno alla quota a 3.20. L’under 2.5 a 1.70 è leggermente favorito sull’Over 2.5 a 2.00, mentre il No Gol a 1.75 prevale sul Gol Gol a 1.98.