Snodo importante per la qualificazione alla massima competizione europea per club nel match che chiude la 36ª Giornata di Serie A
Questa sera alle ore 20:45 al Gewiss Stadium di Bergamo si chiuderà la 36ª giornata di Serie A 2024-2025 con Atalanta-Roma, uno dei match più attesi. Si tratta di una gara di cruciale importanza nella rincorsa Champions (specie in ottica quarto posto, che garantisce l’accesso alla prossima edizione della massima competizione). Con la fine del campionato che si avvicina, ogni punto è importante per entrambe le squadre.
Atalanta-Roma: come arrivano le due squadre
L’Atalanta di Gian Piero Gasperini si presenta al match da terza in classifica con 68 punti, frutto di 20 vittorie, 8 pareggi e 7 sconfitte. La Dea ha segnato 71 gol (secondo miglior attacco del campionato) e ne ha subiti 31, confermandosi una delle squadre più solide e spettacolari della Serie A. Tuttavia, il 2025 non è stato impeccabile per i nerazzurri al Gewiss Stadium: nelle nove gare interne disputate quest’anno, hanno raccolto solo 8 punti (1 vittoria, 5 pareggi, 3 sconfitte), un rendimento che rappresenta il peggior risultato casalingo dal 2013. Dopo l’eliminazione dalla Champions League, Gasperini ha concentrato le energie sul campionato, con l’obiettivo di blindare il piazzamento Champions. Le recenti prestazioni, con tre vittorie e un pareggio nelle ultime quattro uscite, dimostrano una squadra in ripresa, guidata dal capocannoniere Mateo Retegui (in rete 12 volte) e dal talento di Charles De Ketelaere, autore di una doppietta contro la Roma nella passata stagione.
La Roma di Claudio Ranieri è la vera sorpresa del girone di ritorno. I giallorossi, attualmente a 63 punti (18 vittorie, 9 pareggi, 8 sconfitte), condividono il quarto posto con Juventus e Lazio, ma hanno l’opportunità di balzare in solitaria a 66 punti con una vittoria a Bergamo. La squadra capitolina è imbattuta da 16 giornate (12 vittorie, 4 pareggi), un record che la rende la formazione più in forma del campionato. Ranieri, subentrato a stagione in corso dopo gli esoneri di De Rossi e Juric, ha trasformato una squadra in crisi, portandola dalla zona retrocessione alla lotta per la Champions. Gli acquisti estivi di Artem Dovbyk (capocannoniere della Liga 2023-2024) e Matias Soulé hanno dato nuova linfa all’attacco, mentre il portiere Mile Svilar, con il 77.5% di parate e 15 clean sheet, è una garanzia tra i pali. Tuttavia, la Roma deve superare la “maledizione Bergamo”: i giallorossi non vincono al Gewiss Stadium dal dicembre 2021 e hanno perso quattro delle ultime cinque trasferte contro l’Atalanta.
Il pareggio per 1-1 tra Lazio e Juventus nella stessa giornata ha aperto uno scenario favorevole per la Roma, che può approfittare dello scontro diretto tra le rivali per consolidare la sua posizione. Per l’Atalanta, una vittoria significherebbe avvicinare la matematica qualificazione alla Champions, mentre un passo falso potrebbe riaprire la corsa al terzo posto. La sfida si preannuncia equilibrata, con entrambe le squadre motivate e in grado di offrire un calcio offensivo e spettacolare. L’Atalanta domina i recenti precedenti, avendo conquistato 13 punti nelle ultime cinque sfide di Serie A contro la Roma (4 vittorie, 1 pareggio), ma la forma attuale dei giallorossi rende l’esito incerto.
Atalanta-Roma: pronostici, quote e scommesse
Le quote riflettono l’equilibrio del match, con un leggero vantaggio per i padroni di casa grazie al fattore campo. Ecco un’analisi delle opzioni più interessanti per le scommesse, basate sulle statistiche e sulle tendenze delle due squadre:
Esito 1X2: L’Atalanta è favorita a 2.00, il pareggio è quotato a 3.25, mentre la vittoria della Roma si attesta a 3.75. La Dea gode del favore dei pronostici per il suo rendimento casalingo contro la Roma, ma l’imbattibilità giallorossa nel girone di ritorno rende il pareggio una scelta intrigante per i più prudenti.
Over 2.5: Entrambe le squadre hanno attacchi prolifici e difese non sempre impenetrabili. L’Atalanta ha subito tre gol nelle ultime due partite, mentre la Roma tende a segnare con regolarità. L’Over 2.5 è quotato a 1.72 ed è una delle opzioni più probabili, considerando che entrambe le squadre potrebbero trovare la via del gol.
Goal/Goal: Viste le qualità offensive di Atalanta (Retegui, De Ketelaere, Lookman) e Roma (Dovbyk, Soulé, Dybala), il Goal/Goal a 1.65 (Eurobet) è un’ottima scelta. La Roma ha segnato in tutte le ultime 10 trasferte, e l’Atalanta raramente resta a secco in casa.
Marcatori: Mateo Retegui, capocannoniere della Serie A, è il favorito per andare a segno, con una quota di 2.50 (Sisal). Per la Roma, attenzione a Artem Dovbyk, quotato a 3.00, che potrebbe sfruttare gli spazi lasciati dalla difesa bergamasca.
Risultato esatto: Un 2-1 per l’Atalanta è quotato a 9.00, mentre un 1-2 per la Roma si gioca a 13.50 (Sisal). Per chi cerca un’opzione più sicura, il 1-1 a 6.00 potrebbe riflettere l’equilibrio del match.
Scommesse speciali: Un rigore assegnato è quotato a 2.65, considerando l’intensità attesa in area di rigore. Inoltre, un Ribaltone (una squadra che vince dopo essere stata in svantaggio) è offerto a 6.50, una possibilità non remota visto il potenziale offensivo di entrambe.
Atalanta-Roma: probabili formazioni
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Djimsiti, De Roon; Bellanova, Pasalic, Ederson, Zappacosta; De Ketelaere, Lookman; Retegui. All. Gasperini.
Roma (3-5-2): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Soulé, Koné, Cristante, Pellegrini, Angelino; Shomurodov, Dovbyk. All. Ranieri.
Da segnalare l’assenza di Lorenzo Pellegrini per la Roma a causa di un problema muscolare, che potrebbe spingere Ranieri a schierare Daniele de Rossi in mediana. Per l’Atalanta, Kossounou è recuperato e dovrebbe partire titolare.
Atalanta-Roma: dove vedere la partita
Atalanta-Roma sarà trasmessa in diretta esclusiva su DAZN, con collegamento a partire dalle 20:30. I clienti Sky con l’opzione Sky-DAZN potranno seguire il match sui canali dedicati.